f

Translate

martedì 22 aprile 2014

Rifinire scollo e giromanica con lo sbieco 2

Eccomi!!
Siamo dunque al cucito...
Vediamo i due procedimenti:
-con il giro aperto
-con lo scollo chiuso

Rifinire il giro manica in aperto

-Cucio lo sbieco a cm.1 dal margine.



-Rifilo i margini dello sbieco di cm.0,6 ca.



-Stiro lo sbieco verso l'esterno.




-Impunturo,sempre dal dritto lo sbieco proprio accanto alla cucitura prendendo tutti gli strati di tessuto.



-Questo è lo sbieco impunturato.
Questa impuntura impedirà al bordino sbieco di sbordare verso l'esterno.


-Ora,dal rovescio,intacco i margini di cucitura del tessuto di base.



-Stiro lo sbieco una prima volta rimboccandolo verso 
l'interno.




-Unisco i fianchi con gli spilli alzando verso l'alto lo sbieco.Così....e cucio tutto.


-Stiro nuovamente lo sbieco verso l'interno.....
-


Impunturo dall'esterno a cm.0,7.


-Ecco il giro rifinito....



Rifinire lo scollo chiuso in tondo

Per rifinire in tondo,come nel caso di un girocollo,adotteremo la stessa tecnica con questa differenza:
-all'inizio dell'applicazione dello sbieco lasceremo liberi cm. 2 dello sbieco e così alla fine...
Notate l'inizio dello sbieco stirato verso l'interno per 0,5cm.....



-Infiliamo il margine finale dello sbieco dentro quello iniziale ripiegato...o anche più semplicemente sovrapponendolo al margine ripiegato....



-Terminiamo la cucitura.



-L'unione dello sbieco si presenta così.
Eseguiremo poi i vari passaggi di cucitura e stiro come per il giromanica.



Imparata la tecnica,potremo giocare sull'altezza dello sbieco per ottenere un'impuntura più sottile,
nei tessuti più pesanti potremo fermare a mano con un piccolo sottopunto lo sbieco per ottenere giri e scolli assolutamente puliti,
potremo usare sbiechini già confezionati o a contrasto...
e così via.
Nel cucito,acquisito un metodo,non c'è limite all'applicazione ed alla fantasia!

Piano di confezione

Per non perdersi tra immagini e parole,riporto qui un piano di sequenza per confezionare lo scollo ed i giri manica con lo sbieco ribattuto.
-impunture di contenimento
-stiro e preparazione dello sbieco
-cucitura delle spalle
-rifinitura dello scollo chiuso in tondo e ribattitura esterna
-rifinitura dei giri manica in aperto
-chiusura dei fianchi
 ribattiture finali esterne dei giri


Ed oggi,che è quasi estate,mi preparerò a
confezionare ...costumi da bagno!!!!!!!!!!
A presto

lunedì 21 aprile 2014

Rifinire scollo e giromanica con lo sbieco 1

Happy Easter !!!

Anche se oggi il tempo è un misto di nuvole,vento e pioggia .....
Ma da domani...sì sì,migliora!!!
Ho approfittato del tempaccio per fare un tutorial su di una tecnica usatissima nella confezione di bluse ed abitini smanicati assolutamente da cucire per la prossima estate!!
Si tratta di rifinire scolli e girimanica con uno sbieco,generalmente tagliato nello stesso tessuto del capo, per un effetto finale delicato,da preferire alle mostrine quando si cuciono stoffe leggere come cotonine,georgette,chiffon,viscose,magline......
Tecnica che,naturalmente, si applica anche a tessuti più pesanti e corposi usando l'accortezza di impiegare per lo sbieco una stoffa leggera.
Per il tutorial ho impiegato il cotone di un vecchio lenzuolo,ma con tessuti leggeri l'effetto finale sarà senz'altro più delicato!!!
Procediamo....

Preparazione della base

-Taglio un corpino base,davanti e dietro,lasciando per lo scollo ed il giro cm. 1 di margine
-Taglio lo sbieco alto cm.4,5 nello stesso tessuto,ma in un altro colore per ragioni di visibilità.


-Faccio un'impuntura di contenimento -uno staystitching-a cm.0,7 dai margini lungo gli scolli ed i giri.
Lunghezza punto 3 e....indice dietro per fare ammucchiare la stoffa dietro al piedino! Così...



-Osserviamo la direzione delle cuciture...
Lo scollo viene diviso in due,dalla spalla al centro da ambo le parti per evitare una distorsione nel cucire ed ottenere una forma perfetta.



-Controllo il capo con il cartamodello per sincerarmi di non aver alterato le forme.



Generalmente questo procedimento è sufficiente a controllare il deformarsi del tessuto,ma se vi trovate di fronte ad una stoffa particolarmente"sfuggente e cedevole" ,come può essere un raso od una maglina,si può controllare la misura di scollo e giro con l'applicazione di un nastrino di adesivo in sbieco.
Bellissimo quello chiamato Formband della ditta Freudenberg : http://www.vlieseline.de/Italian/Prodotti/SB-Packungen/Formband.htm

E' quello che vi mostro nelle immagini seguenti.
-Taglio la misura necessaria.....sul cartamodello!!!


-Applico con il ferro,senza vapore,facendo quasi coincidere la catenella del nastrino adesivo sulla futura cucitura...


Il nastrino adesivo in sbieco accompagnerà il tessuto cedendo mentre l'impuntura a catenella manterrà la misura della cucitura.
In mancanza ...potete crearvelo da soli!


Preparazione dello sbieco

Come già anticipato,
-taglio lo sbieco alto cm.4,5 nella lunghezza sufficiente.
-Lo stiro a metà,rovescio su rovescio.


-Lo stiro nuovamente tirando il margine ripiegato in doppio e dandogli una forma curva,circolare.



-Unisco la cucitura delle spalle.
-Appoggio lo sbieco sul dritto,lungo il giro, con il margine doppiato verso l'interno del capo e con il ferro ne seguo bene la forma.


-Appunto con gli spilli.



Ed ora...al cucito!!

Ma....non mi funziona bene il server....
Pubblico il post per fare comunque gli auguri e continuo al più presto!





domenica 30 marzo 2014

Una blusa in seta -2


Ho finito la blusa....una foto nel sole e nel venticello di primavera.
L'ho provata,ma ancora non ho la collana e gli shorts per indossare la mise perfetta!



Sono molto soddisfatta degli orli.....
Dopo aver scartato la possibilità di un orlino a tagliacuci per non disturbare in alcun modo la fantasia,ho optato per un orlino ripiegato.
Ve lo voglio mostrare perché può essere utile per orlare tessuti leggeri anche per chi non possiede la tc.
Pensate ad un bello scampolo che diventa facilmente una bellissima sciarpa estiva....

Come fare un orlino sottile

-Calcolo per l'orlo cm.1,5.
-Impunturo a cm.1 dal margine



-Piego l'orlo con il ferro  in modo che l'impuntura si trovi giusto all'interno del margine.(freccia nera)
-Impunturo nuovamente accanto alla prima impuntura.(freccia rossa)



-Stiro piegando con il ferro il margine in fuori,dal rovescio



-Taglio il margine a filo con la rotella,dal dritto.
Se temete di prendere il tessuto ,consiglio di poggiare una riga di metallo sul margine ripiegato e poi tagliare oppure scartare il tessuto con una forbice.



-Ripiego il margine così ottenuto-cm.0.4 ca.-verso il rovescio in modo che l'impuntura si trovi al centro del mini orlo e impunturo di nuovo sull'impuntura.



Ecco l'orlino rifinito...leggerissimo!!!



Qui,invece,il dritto ed il rovescio dell'orlino....
Vi piace???
Assolutamente da provare con i tessuti leggeri della prossima estate!





Passantino fermaspalline 

E poi...se non volete diventar matte indossando uno scollo quadrato così largo che si sposta e scivola dalle spalle....
è obbligatorio mettere un piccolo nastro con l'automatico  sotto la cucitura della spalla!
Per leggerezza,il nastrino è in organza e l'automatico in plastica trasparente,ma benissimo anche un rasetto o un passantino dello stesso tessuto.


 

Ora corro a fare i bagagli! Macchine da cucire,tessuti,accessori...e non devo dimenticare gli attrezzi del mestiere!
Presto cambiarò la mia sewing room....
Ciao e buona primavera!







lunedì 24 marzo 2014

Una blusa in seta

Buona primavera a tutti!!!
E,visto che è ufficialmente arrivata,anche se quest'oggi un cielo minaccioso l'ha nascosta in un cantuccio,.......
cominciamo con l'estivo!!
Da che parte iniziare??
A volte mi domando se veramente è nato prima l'uovo o la gallina...
sì,perché un modellino su di un giornale......due scampoli di seta stampa etnica.....coralli e perline dal banchetto del mercatino....hanno creato nella mia mente quest'immagine senza un ordine di precedenza...


Il modello è di Burda,marzo 2014.


Il tessuto a disposizione è poco ed ho pensato di abbinare le due stampe creando un gioco di fantasie tra volants e corpino.
La seta è una bellissima habutai stampata con disegni paisley e con colori di suggestione etnica :
rossi arancio,verdi reseda,ocra.....

La seta habutai

Habutai o habotai....è una seta con un'armatura a tela,morbida,leggera,splendida nei colori e nelle stampe che fa risaltare con la sua brillantezza.
Originariamente tessuta in Giappone,ora viene prodotta soprattutto in Cina.
Usata per capi leggeri,intimo,ma eccezionale anche come fodera,quando vogliamo esagerare,perché di giusto peso e non eccessivamente costosa.
Secondo il finissaggio può essere appena croccante o assolutamente morbida al tatto quando viene lavata.
Guardate la trama...e la leggera irregolarità del filo di seta.....



Una scollatura perfetta

Il modello semplice,il tessuto ricco e scivoloso....qui occorre fare una scollatura quadrata perfetta !!!!
Vorrei soffermarmi su alcuni particolari della confezione.

Partenza fondamentale,non mi stancherò di ripeterlo,per la buona riuscita del lavoro, è tagliare su di un tessuto con drittofilo perfetto.
Strappo con le mani e metto il tessuto a squadro....


Ora,prepariamo lo scollo.

-Taglio un rettangolo doppio, in tessuto ed in  adesivo leggero, sufficiente a far rientrare il cartamodello delle mostrine dello scollo quadrato...

Tagliare piccoli pezzi sul tessuto già adesivato comporta numerosi vantaggi:
-i pezzi saranno assolutamente perfetti nel taglio e nella forma
-l'adesivo ed il tessuto ,uniti insieme,non avranno comportamenti differenti allo stiro successivo
-sarà più facile gestire piccoli pezzi


-Appoggio i cartamodelli e vado con la rotella....
Ho lasciato un margine di cm.1 tutt'intorno.



-Unisco le due mostre,davanti e dietro,sulle spalle e rifilo il margine esterno con la tc....
 Scucito:una piccola nota....non scucio,ma della rifinitura a tc potevo farne a meno per tenere più leggero il bordino interno delle mostre!!
- Stiro i margini all'interno.


-Adesivo con un quadratino gli angoli dello scollo sul rovescio del corpino.
Il puntino nero indica l'angolo esatto.


-Cucio un'impuntura di contenimento lungo i margini dello scollo a cm. 0,7 dal margine.



-Unisco e rifinisco le spalle-maniche in un solo passaggio con la tc 4 fili e punto di sicurezza.
-Stiro i margini verso il dietro.
-Appoggio le mostrine sul corpino-dritto contro dritto e spillo accuratamente.


-Appoggio ora il cartamodello sul rovescio delle mostrine e segno con un pennarello delebile l'angolo esatto.
Mi servirà per girare ....al momento giusto!


-Impunturo intorno allo scollo alla distanza di cm.1 ed uso questa accortezza:
-accorcio il punto quando  mi avvicino all'angolo
-faccio 2 punti in diagonale esattamente all'angolo

Con un semplice schema...così...


-Intacco gli angoli..



-Stiro le mostrine verso l'esterno,dal rovescio...
Vedete la doppia cucitura...quella di contenimento e quella di assemblaggio...


-Dal dritto,impunturo accanto alla cucitura ,sulla mostrina...
Questa impuntura non permetterà alla mostrina di girare e sbordare fuori...


Questo è il risultato...
Fate attenzione all'angolo,mi raccomando!


 -Stiro le mostrine verso l'interno dello scollo...


-Impunturo a cm.2,4 sul dritto e voilà..........

Ma la blusa non è finita e richiede ancora qualche piccola attenzione nella confezione.
A prestissimo!!