Ho finito la blusa....una foto nel sole e nel venticello di primavera.
L'ho provata,ma ancora non ho la collana e gli shorts per indossare la mise perfetta!
Sono molto soddisfatta degli orli.....
Dopo aver scartato la possibilità di un orlino a tagliacuci per non disturbare in alcun modo la fantasia,ho optato per un orlino ripiegato.
Ve lo voglio mostrare perché può essere utile per orlare tessuti leggeri anche per chi non possiede la tc.
Pensate ad un bello scampolo che diventa facilmente una bellissima sciarpa estiva....
Come fare un orlino sottile
-Calcolo per l'orlo cm.1,5.
-Impunturo a cm.1 dal margine
-Piego l'orlo con il ferro in modo che l'impuntura si trovi giusto all'interno del margine.(freccia nera)
-Impunturo nuovamente accanto alla prima impuntura.(freccia rossa)
-Stiro piegando con il ferro il margine in fuori,dal rovescio
-Taglio il margine a filo con la rotella,dal dritto.
Se temete di prendere il tessuto ,consiglio di poggiare una riga di metallo sul margine ripiegato e poi tagliare oppure scartare il tessuto con una forbice.
-Ripiego il margine così ottenuto-cm.0.4 ca.-verso il rovescio in modo che l'impuntura si trovi al centro del mini orlo e impunturo di nuovo sull'impuntura.
Ecco l'orlino rifinito...leggerissimo!!!
Qui,invece,il dritto ed il rovescio dell'orlino....
Vi piace???
Assolutamente da provare con i tessuti leggeri della prossima estate!
Passantino fermaspalline
E poi...se non volete diventar matte indossando uno scollo quadrato così largo che si sposta e scivola dalle spalle....è obbligatorio mettere un piccolo nastro con l'automatico sotto la cucitura della spalla!
Per leggerezza,il nastrino è in organza e l'automatico in plastica trasparente,ma benissimo anche un rasetto o un passantino dello stesso tessuto.
Ora corro a fare i bagagli! Macchine da cucire,tessuti,accessori...e non devo dimenticare gli attrezzi del mestiere!
Presto cambiarò la mia sewing room....
Ciao e buona primavera!
Rò