Buona primavera a tutti!!!
E,visto che è ufficialmente arrivata,anche se quest'oggi un cielo minaccioso l'ha nascosta in un cantuccio,.......
cominciamo con l'estivo!!
Da che parte iniziare??
A volte mi domando se veramente è nato prima l'uovo o la gallina...
sì,perché un modellino su di un giornale......due scampoli di seta stampa etnica.....coralli e perline dal banchetto del mercatino....hanno creato nella mia mente quest'immagine senza un ordine di precedenza...
sì,perché un modellino su di un giornale......due scampoli di seta stampa etnica.....coralli e perline dal banchetto del mercatino....hanno creato nella mia mente quest'immagine senza un ordine di precedenza...
Il modello è di Burda,marzo 2014.
Il tessuto a disposizione è poco ed ho pensato di abbinare le due stampe creando un gioco di fantasie tra volants e corpino.
La seta è una bellissima habutai stampata con disegni paisley e con colori di suggestione etnica :
rossi arancio,verdi reseda,ocra.....
La seta habutai
Habutai o habotai....è una seta con un'armatura a tela,morbida,leggera,splendida nei colori e nelle stampe che fa risaltare con la sua brillantezza.Originariamente tessuta in Giappone,ora viene prodotta soprattutto in Cina.
Usata per capi leggeri,intimo,ma eccezionale anche come fodera,quando vogliamo esagerare,perché di giusto peso e non eccessivamente costosa.
Secondo il finissaggio può essere appena croccante o assolutamente morbida al tatto quando viene lavata.
Guardate la trama...e la leggera irregolarità del filo di seta.....
Una scollatura perfetta
Il modello semplice,il tessuto ricco e scivoloso....qui occorre fare una scollatura quadrata perfetta !!!!
Vorrei soffermarmi su alcuni particolari della confezione.
Partenza fondamentale,non mi stancherò di ripeterlo,per la buona riuscita del lavoro, è tagliare su di un tessuto con drittofilo perfetto.
Strappo con le mani e metto il tessuto a squadro....
Ora,prepariamo lo scollo.
-Taglio un rettangolo doppio, in tessuto ed in adesivo leggero, sufficiente a far rientrare il cartamodello delle mostrine dello scollo quadrato...
Tagliare piccoli pezzi sul tessuto già adesivato comporta numerosi vantaggi:
-i pezzi saranno assolutamente perfetti nel taglio e nella forma
-l'adesivo ed il tessuto ,uniti insieme,non avranno comportamenti differenti allo stiro successivo
-sarà più facile gestire piccoli pezzi
-Appoggio i cartamodelli e vado con la rotella....
Ho lasciato un margine di cm.1 tutt'intorno.
-Unisco le due mostre,davanti e dietro,sulle spalle e rifilo il margine esterno con la tc....
Scucito:una piccola nota....non scucio,ma della rifinitura a tc potevo farne a meno per tenere più leggero il bordino interno delle mostre!!
- Stiro i margini all'interno.
-Adesivo con un quadratino gli angoli dello scollo sul rovescio del corpino.
Il puntino nero indica l'angolo esatto.
-Cucio un'impuntura di contenimento lungo i margini dello scollo a cm. 0,7 dal margine.
-Unisco e rifinisco le spalle-maniche in un solo passaggio con la tc 4 fili e punto di sicurezza.
-Stiro i margini verso il dietro.
-Appoggio le mostrine sul corpino-dritto contro dritto e spillo accuratamente.
-Appoggio ora il cartamodello sul rovescio delle mostrine e segno con un pennarello delebile l'angolo esatto.
Mi servirà per girare ....al momento giusto!
-Impunturo intorno allo scollo alla distanza di cm.1 ed uso questa accortezza:
-accorcio il punto quando mi avvicino all'angolo
-faccio 2 punti in diagonale esattamente all'angolo
Con un semplice schema...così...
-Intacco gli angoli..
-Stiro le mostrine verso l'esterno,dal rovescio...
Vedete la doppia cucitura...quella di contenimento e quella di assemblaggio...
-Dal dritto,impunturo accanto alla cucitura ,sulla mostrina...
Questa impuntura non permetterà alla mostrina di girare e sbordare fuori...
Questo è il risultato...
Fate attenzione all'angolo,mi raccomando!
-Stiro le mostrine verso l'interno dello scollo...
-Impunturo a cm.2,4 sul dritto e voilà..........
Ma la blusa non è finita e richiede ancora qualche piccola attenzione nella confezione.
A prestissimo!!
Rò